xxxxxx
https://pratiche.comune.calasetta.ci.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.calasetta.ci.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.calasetta.ci.it
it

Comunicati stampa

Comunicati stampa

Sezioni

Comune di Calasetta

“Copertura della tensostruttura sportiva: lavori in dirittura d’arrivo”

Sono oramai in fase di completamento i lavori della copertura del campo di calcetto nella struttura polisportiva della zona Sciamain, a Calasetta.

A partire dall’esigenza di garantire una soluzione esteticamente valida e di agevole realizzazione, l’amministrazione comunale guidata da Antonio Vigo, a partire dal 2014, ha promosso il progetto di potenziamento dall’area dedicata allo sport mediante la costruzione di una tensostruttura in corrispondenza della grande superficie usata per la pratica del calcio a cinque.

I lavori, iniziati alla fine del 2017, hanno portato alla collocazione di un’imponente copertura di poliestere (ricoperta in pvc e resistente a temperatura estreme) sorretta da otto arcate semicircolari portanti che assicurano piena protezione al campo da gioco, anche nell’ottica di un maggiore comfort degli sportivi e del pubblico presente agli eventi: la mole della struttura “a tensione” è proporzionata alle dimensioni del campo da gioco che, essendo ampio 38 metri per 18, è inquadrato nella cosiddetta fascia delle attività agonistiche a livello nazionale.

La superficie si affianca a una area laterale adibita a tribuna, caratterizzata da nuovi seggiolini in plastica multicolore e può contare su un sistema di illuminazione capillare, costituito da 21 corpi luce distribuiti regolarmente nella zona alta della struttura.

La realizzazione dell’opera, finanziata con un fondo di 250 mila euro (di cui 200 mila erogati dalla Regione e i restanti 50 mila provenienti dalle casse del Comune) si propone anche di risolvere un problema “organizzativo” relativo alla distribuzione e all’utilizzo degli spazi sportivi a Calasetta: : il costante sovraffollamento del palazzetto dello sport nella stagione invernale che, in quanto struttura coperta al riparo dalle intemperie della brutta stagione, è presa d’assalto dai team di atleti del paese.

Con l’operatività della nuova tensostruttura, il problema sarà risolto e il panorama delle strutture sportive del Comune tabarchino potrà contare su un altro riferimento sicuro, comodo e nuovo di zecca.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Accordo tra amministrazione e commercianti: nascerà il Centro Commerciale Naturale”

Imprimere una forza propulsiva all’economia locale, garantendo nel contempo la tutela della peculiare identità tabarchina. Con questo doppio principio di fondo, a Calasetta, si fa sempre più concreto il progetto mirato alla nascita del Centro Commerciale Naturale.

Direttivo e presidente, del resto, ci sono, insieme all’adesione amplissima di attività (circa 40), enti e associazioni: manca soltanto l’atto formale – previsto nei giorni prossimi – che certifichi la nascita del CCN calasettano. Ed esiste anche l’appoggio forte del Centro Commerciale Naturale dell’altro capo dell’isola, Sant’Antioco, nell’ottica della costituzione di una realtà collaborativa e sinergica di respiro isolano, e non soggetta alle logiche delle distinzioni fra Comuni.

Proprio su questa volontà di “fare rete” si è imperniato l’incontro-dibattito, giovedì 16 maggio al Centro Velico di Calasetta, tra una delegazione del CCN antiochense (rappresentato da Roberta Serrenti, assessore a Turismo e Spettacolo del Comune di Sant’Antioco e Gianni Esu, presidente del Centro Commerciale lagunare) e la “parte calasettana” costituita dal futuro presidente Roberto Porseo, dalla rappresentanza del Comune (il sindaco Antonio Vigo e il consigliere a Turismo, Pro loco e Comunicazione Sergio Porseo) e da una foltissima formazione di commercianti e componenti di associazioni del paese.

«L’idea di costituire un CCN nasce dalla libera iniziativa di commercianti, cittadini e associazioni – commenta Roberto Porseo, futura guida del Centro calasettano – anche sulla scorta del grande successo dell’esempio antiochense: avvertivamo la necessità di trovare una strategia in termini di tutela dell’economia di vicinato e delle piccole botteghe, coinvolte oggi in un indebolimento inaccettabile, e di valorizzazione della peculiare identità culturale del nostro paese».

In questo senso, la collaborazione con la realtà antiochense è fondamentale, secondo una consapevolezza condivisa: «Il Comune di Sant’Antioco è felicissimo di offrire la sua disponibilità per la costituzione del CCN a Calasetta – osserva l’assessore Roberta Serrenti – la grande partecipazione all’incontro al Centro Velico è un ottimo punto di partenza: il centro commerciale naturale è uno strumento di crescita dell’intera isola e un mezzo efficace di fare sistema».

Il processo di costituzione del CCN calasettano, che ha preso il via nei mesi passati, al momento conta l’adesione di circa 40 iscritti: non solo attività commerciali e associazioni (“L’associazionismo è un pilastro nel quale crediamo fortemente», tiene a precisare Roberto Porseo), ma anche realtà strutturate come la Fondazione Macc (Museo di Arte Contemporanea), la Cantina Sociale, la Pro loco e il Comune di Calasetta.

E per quanto concerne il Comune, il delegato comunale Sergio Porseo chiarisce: «Da parte dell’ente, è stata garantita piena collaborazione: al momento siamo nel vivo del periodo di transizione dovuto alle elezioni imminenti ma qualsiasi futura compagine amministrativa sarà alla guida del paese, avrà il dovere di fornire tutti gli strumenti necessari per l’attuazione di progetti e programmi di questa nuova realtà che rappresenta una concreta possibilità di cambiamento per Calasetta: l’unità di intenti con la parte antiochense in questo senso è fondamentale».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Regata Nazionale O’pen Bic fa tappa a Calasetta 10 al 12 maggio: ma il Comune ambisce al Mondiale”

La Sagra del Pilau come celebrazione del gusto, della cultura e dell’intrattenimento. Ma anche come occasione per ospitare una manifestazione sportiva di grandissimo livello. Da oggi (10 maggio) e fino a domenica prossima, il borgo tabarchino infatti sarà la sede di una delle tappe fondamentali (per la precisione, la terza tappa Ranking) della Regata Nazionale O’pen Bic, competizione tra barche a vela.

Questa mattina, nei mari di Calasetta – fronte porticciolo turistico – ha avuto inizio l’evento sportivo condotto sotto l’egida della “Lega Navale Italiana Sulcis”: dopo il posizionamento di decine di barche in piazza Principato di Monaco, si è dato il via alla gara che vede la partecipazione di velisti provenienti da circoli sparsi in tutta Italia (tra questi, Sulcis, Procida, Villasimius, San Benedetto del Tronto, Cagliari, Taranto, Quartu Sant’Elena).

«È una grande soddisfazione ospitare a Calasetta un appuntamento sportivo di questa caratura – commenta Cristiano Mercenaro, assessore comunale allo Sport e ai Servizi Tecnologici – il fatto che si incroci poi con la manifestazione dedicata alla sagra rappresenta un valore aggiunto alla luce del flusso di visitatori che contiamo di registrare da qui a domenica».

Ma l’orgoglio si unisce all’ambizione di vedere Calasetta eletta a sede del Mondiale di O’pen Bic, in programma per il luglio del 2020: «Vogliamo che il nostro paese ospiti il Mondiale – conclude Mercenaro – lavoreremo per riuscire nell’intento: Calasetta ha ogni requisito per farcela».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Sagra del Pilau: domani prende il via la grande festa del gusto”

Prenderà il via domani la Sagra del Pilau Calasettano, la grande festa di primavera consacrata al piatto protagonista del panorama gastronomico tabarchino: la fregola con granseola e salsa di pomodoro fresco.

La kermesse, articolata in tre giornate – da venerdì 10 a domenica 12 maggio – taglierà il nastro della quinta edizione portando in scena un cartellone di eventi fittissimo, capace di spaziare dall’enogastronomia alla cultura, dallo sport allo spettacolo, ritagliando uno spazio ampio anche alle iniziative di turismo attivo e intrattenimento per i piccoli.

Domani 10 maggio alle 18, in aula consiliare, apertura ufficiale degli appuntamenti con il convegno sul Pilau che, tra gli altri, vedrà la partecipazione della biologa nutrizionista Francesca Toni, chiamata a illustrare le proprietà del piatto tipico tabarchino. E, a seguire, in piazza Belly, le associazioni locali (Ancilla Domini e Calasetta Basket) saranno ai fornelli per cucinare e servire la pietanza di mare a tutti i visitatori. Non mancherà, infine, lo show – sempre in piazza – della band Poohniverse, con un tributo ai Pooh.

A partire da sabato 11, e per tutta la giornata di domenica 12, si entrerà nel vivo della manifestazione con una variegata serie di proposte al pubblico: «L’intento è sempre stato quello di intrattenere in maniera trasversale i visitatori – commenta il consigliere comunale a Turismo, Comunicazione e Pro loco Sergio Porseo – pur mantenendo la centralità del Pilau, perno indiscusso della kermesse».

Al Pilau, non a caso, è stata consacrata l’intera area di Piazza Belly: in un innovativo progetto di mappatura di Calasetta in occasione dell’evento sono state infatti individuate quattro maxi zone “tematiche”.

«Oltre alla centrale Piazza Belly denominata “Area Pilau” – spiega Cristiano Mercenaro, assessore allo Sport e ai Servizi Tecnologici – avremo la zona “Expo” in via Umberto per espositori e hobbisti, la zona “Food&Wine” in via Roma con tanto street-food e il Wine Festival, infine la zona “Sport” in via Principato di Monaco».

Alla scoperta di Calasetta, quindi, ma senza disdegnare le escursioni. Per gli appassionati del genere, sabato e domenica verranno organizzate delle passeggiate in paese (gratuite) con partenze personalizzate. Per i più sportivi, il trekking sulla costa (anche questo gratuito) con partenze alle 10 e alle 16.

E, dopo un anno di pausa, torna alla Sagra il trenino turistico che porterà i viaggiatori a spasso per il paese bianco e blu lungo un tour della durata di 45 minuti. Basterà scegliere l’orario più gradito per salire a bordo (sabato, alle 13.30, 14.20; 15.10; 16 e 17 – domenica, ogni ora dalle 11 alle 18).

Per le prenotazioni e i ticket trenino, basterà rivolgersi all’Info Point della Pro loco di Piazza Belly, servizio costantemente attivo durante le giornate di festa anche per fornire ogni altro tipo di info e aiuto ai visitatori.

Grandissimo spazio, poi, agli show con ospiti speciali: sabato sera, alle 21, sul palco di piazza Belly sarà il momento dello spettacolo di due star di Radio 105 – de “Lo zoo di 105” – i dj Squalo e Marco Dona, e di Gianluca Scintilla Fubelli direttamente da “Colorado” di Italia 1.

Un altro volto noto della televisione, Tessa Gelisio, farà ritorno alla Sagra del Pilau per la quarta volta consecutiva per condurre il cooking-show “Il Pilau a modo mio”: quest’anno lo spettacolo non avrà alcuna valenza competitiva e consisterà nelle prove dimostrative di 7 chef divisi in due gruppi (uno impegnato nel round delle 11, l’altro nella fase serale delle 18).

Per ogni dettaglio sull’evento e per visionare il programma completo, www.sagradelpilau.com

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Mercato cittadino: nuova location con l’inizio dei lavori al porticciolo”

Il mercato cittadino del mercoledì mattina cambia location. Con l’imminente inizio dei lavori di riqualificazione e potenziamento del porticciolo turistico di Calasetta, l’area del lungomare destinata all’appuntamento settimanale di stand e bancarelle di venditori locali dovrà essere liberata.

Ma l’amministrazione comunale guidata da Antonio Vigo ha studiato – e definito nei dettagli – una soluzione: trasferire il mercato nell’ampio piazzale davanti all’edificio “Mare Produce”, a poca distanza dalla zona originaria.

«Partendo dalla volontà di salvaguardare l’insieme delle attività commerciali che appartengono al nostro consueto mercato di metà settimana – spiega il sindaco Vigo – abbiamo individuato un’area consona allo svolgimento dell’iniziativa, senza che il trasferimento richiedesse spostamenti ad ampio raggio».

La scelta è pertanto ricaduta sull’area di fronte a “Mare Produce”, a pochi metri di distanza dal lungomare Colombo.

Il provvedimento, che ha richiesto specifici accordi con la Regione (per quanto concerne le concessioni) e la formulazione di una planimetria per garantire un’assegnazione dei posti razionale e ordinata, entrerà in vigore con l’inizio ufficiale degli interventi al porticciolo: «Saranno garantiti 25 stalli di 40 metri quadrati ciascuno – prosegue il primo cittadino – siamo certi che questo cambiamento non comprometterà in alcun modo il buon andamento di una delle attività consuete dell’economia locale, nonché appuntamento frequentato dalla comunità».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Scalinata Sottotorre: conclusi i lavori di ristrutturazione”

Da stradello usurato e incerto per i passanti a via di transito rifinita e sicura. La Scalinata Sottotorre, storica e battutissima cintura di collegamento tra il centro di Calasetta e la spiaggia omonima, ha cambiato volto. Nei giorni scorsi si sono infatti conclusi i lavori di ristrutturazione inaugurati a novembre 2018 e finanziati con un fondo D.u.p.i.m. (per lo sviluppo dell’Associazione delle isole minori) di 64 mila euro.

Il selciato messo a dura prova da tempo e usura è stato sostituito da superfici omogenee grazie al posizionamento di masselli in ignimbrite (scelta in virtù del suo status di pietra locale); le pedate e le alzate, definite dalla relazione generale “poco accessibili, con rampe di gradini molto pericolose per la transitabilità pedonale”, sono state rese più consone per il passaggio e si è provveduto alla collocazione di un corrimano minimale in metallo bordato in corda.

Come osserva il sindaco Antonio Vigo, «è stata garantita anche la pulizia generale dell’area con attenzione particolare alle canalette di scolo che costeggiano il percorso il pendenza: inoltre per favorire il transito serale e notturno il progetto ha optato per il posizionamento di faretti “segnapasso” incassati nei parapetti in calcestruzzo lungo il tracciato».

La Scalinata Sottotorre, oltre a rappresentare un riferimento storico e d’effetto vista la sua posizione strategica, è la via più battuta dai turisti (e dei bagnanti locali) nel corso della stagione estiva, essendo il percorso più agevole per raggiungere la spiaggia di Sottotorre dalla piazzetta della Torre Sabauda.

«Siamo soddisfatti di aver portato a termine anche questa opera pubblica – conclude Vigo – capace di unire la riqualificazione estetica al potenziamento della sicurezza».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Area Expo e trenino: la Sagra del Pilau punta su commercio e intrattenimento”

La macchina organizzativa della Sagra del Pilau marcia a pieno regime: in vista della quinta edizione, che farà ritorno a Calasetta dal 10 al 12 maggio prossimi, si lavora senza sosta per assicurare la buona riuscita di una kermesse del gusto, concepita tuttavia anche come una manifestazione di intrattenimento e di valorizzazione delle attività commerciali e creative del territorio.

Proprio in quest’ottica, l’edizione imminente può vantare il ritorno di due iniziative che avevano riscosso un ottimo successo di pubblico negli appuntamenti passati: l’Area Expo e il trenino turistico.

L’Area Expo, sperimentata per la prima volta lo scorso anno, sarà allestita nel cuore del centro tabarchino: «Abbiamo puntato nuovamente su via Umberto, strada pedonale e di antica costruzione – commenta Sergio Porseo, delegato comunale a Turismo, Pro loco e Comunicazione del Comune di Calasetta – dalle 10 alle 20 di sabato e di domenica, la via ospiterà una cinquantina di gazebo di espositori, artigiani e hobbisti».

Per facilitare la collocazione degli stand e consentire agli organizzatori una disposizione razionale e ordinata delle strutture, sarà necessario contattare l’organizzazione al numero 347/4367140 per info e prenotazioni.

«Le richieste pervenute sono già numerose – segnala Porseo – speriamo di poter garantire uno spazio per tutti coloro che desiderano prendere parte all’iniziativa: crediamo fortemente che la consacrazione di un intero spazio, peraltro di pregio visto l’aspetto caratteristico di via Umberto, sia un’ottima occasione per espositori e hobbisti, nonché una bella esperienza per i visitatori».

Grande ritorno, poi, del trenino turistico: proposto nell’edizione di due anni fa, attraverserà le vie di Calasetta durante i giorni della Sagra, garantendo un tour ideale per ammirare gli scorci del paese. «Si partirà da piazza Principato di Monaco per arrivare alla Cantina Sociale all’entrata del paese – annuncia Kicco Mercenaro, assessore comunale allo Sport e Servizi Tecnologici – alla luce del grande apprezzamento di pubblico ottenuto nell’edizione 2017, siamo certi che il trenino spopolerà».

Impegno, programmazione e varietà di iniziative: «La Sagra del Pilau è cresciuta di anno in anno – conclude Mercenaro – offrire sempre di più è per noi una sfida e al tempo stesso un dovere verso chi ha premiato un evento concepito per riconoscere dignità alla nostra tradizione culinaria e culturale».

Comune di Calasetta

“Sdemanializzazione aree portuali: il Consiglio approva lo schema di contratto”

Passo decisivo verso la sdemanializzazione delle aree del lungomare di Calasetta.

Il Consiglio Comunale, nella seduta di giovedì 21 marzo, ha approvato lo schema di contratto (con l’Agenzia del Demanio, la Regione, l’Avvocatura di Stato e la Capitaneria di porto di Cagliari) per trasferire la proprietà di un’area di oltre 16 mila metri quadrati dal Demanio al patrimonio dell’ente tabarchino.

In cambio, il Comune si impegna nella cessione allo Stato, a titolo gratuito, dell’immobile attualmente adibito a Caserma dei Carabinieri.

Per l’amministrazione, il provvedimento corrisponde a una grande svolta sotto il profilo gestionale delle aree (che ricadono sul lungomare Colombo e sul lungomare Genova): «L’acquisizione di questi spazi ci consentirà di disporre finalmente, in maniera libera da vincoli calati dall’alto, di un’area nevralgica dell’abitato – commenta il sindaco Antonio Vigo – ponendo la parola fine a una procedura che abbiamo attivato con una richiesta formale nel 2011, ovvero fin dal mio primo mandato».

Nella zona in questione, proprietà del Demanio dal 1926, il Comune potrà infatti promuovere iniziative relative alla gestione dei fabbricati di Piazza Principato di Monaco e di “Mare Produce”, nonché a quella dei parcheggi: «Saremo in grado di definire i bandi per l’affitto dei locali dell’area, per la gestione degli stalli a pagamento, per l’occupazione del suolo pubblico in occasione del mercato rionale – prosegue il primo cittadino – con guadagni destinati alle casse del Comune, e non più a quelle dello Stato».

E i benefici emergono anche alla luce dell’imminente inizio degli imponenti lavori di riqualificazione del waterfront, il porticciolo cittadino: «Il progetto di rifacimento del polo portuale prevede la realizzazione di tre piazzole dotate di servizi per le attività commerciali– aggiunge Vigo – aspetto che rappresenterà un altro introito per l’ente».

In seguito alla recente approvazione in Consiglio Comunale, il documento di contratto approderà negli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il perfezionamento della procedura.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Moratoria per la pesca del riccio: il Consiglio Comune di Calasetta ha approvato il documento”

Il Consiglio Comunale di Calasetta, nella seduta di giovedì 21 marzo, ha approvato l’ordine del giorno sulla “Moratoria pesca del riccio di mare” con cui, come recita il documento stesso, si punta a “salvaguardare la risorsa consentendone il ripopolamento, e chiedendo alla Regione di prevedere lo stop della pesca del riccio di mare nelle acque dell’isola di Sant’Antioco per almeno due anni, a partire dalla stagione 2019/2020”.

Un atto concreto che si somma all’iniziativa analoga adottata dal Consiglio Comunale di Sant’Antioco (nel gennaio passato, la cittadina lagunare aveva approvato il medesimo documento). Adesso i due centri di Calasetta e Sant’Antioco fanno fronte comune con l’obiettivo di rappresentare in sede regionale l’istanza: porre un freno al prelievo sconsiderato di questa preziosa risorsa marina.

«Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa avviata dal Consiglio di Sant’Antioco – commenta il sindaco di Calasetta Antonio Vigo – i nostri due Comuni condividono la preoccupazione diffusa dei pescatori locali e dell’intera cittadinanza sull’impoverimento della risorsa riccio di mare, un fenomeno avvertito come vera e propria emergenza. Non possiamo restare indifferenti di fronte a uno sforzo di pesca preoccupante che di questo passo porterà all’esaurimento di questa prelibata specie marina».

E ancora: «È evidente che le misure adottate fino a oggi dalla Regione si sono rivelate insufficienti per arginare il problema: per questo, costituendo un fronte compatto, desideriamo che gli assessorati regionali competenti ne prendano atto e ascoltino la nostra richiesta, adottando tutte le misure del caso».

Il Golfo di Palmas e i mari che circondano l’isola di Sant’Antioco sono meta prediletta di pescatori professionisti e sportivi provenienti da ogni angolo della Sardegna. Per questo, ogni anno, i fondali vengono presi d’assalto a causa della presenza del riccio: così si contribuisce alla “distruzione” di un inestimabile patrimonio ittico.

«Non è possibile accettare passivamente ciò che è sotto gli occhi di tutti – conclude Vigo – auspichiamo che gli altri Comune dell’Arcipelago del Sulcis si uniscano in una battaglia che riguarda tutte le popolazioni sulcitane. È doveroso intervenire, prima che sia troppo tardi».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Il Puc approda in Consiglio per l’adozione definitiva”

Giovedì 28 marzo approderà in Consiglio l’adozione definitiva del Piano Urbanistico Comunale (P.u.c.).

«Per l’amministrazione di Calasetta questo è un momento di estrema importanza – commenta il sindaco Antonio Vigo – perché segna l’approvazione di un documento di portata centrale nell’ottica dello sviluppo del territorio comunale».

Il P.u.c., che dovrà essere adottato in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (P.p.r.) e al Piano di Assetto Idrogeologico (P.a.i.), si configura infatti come lo strumento imprescindibile di pianificazione per un Comune.

Costituito da decine di elaborati cartografici e documenti normativi, rispecchia la complessità di un’intera area urbana, spaziando dalla considerazione degli aspetti idrogeologici e agronomici a quella dei versanti storici, ambientali e archeologici.

«Disporre del P.u.c. – prosegue il primo cittadino – significa avere finalmente una visione chiara delle regole di gestione e trasformazione del territorio di competenza comunale».

Nello specifico: «Promuovere la realizzazione di strutture ricettive, nel pieno rispetto dell’ambiente – osserva ancora il sindaco – incoraggiare la ripresa dell’agricoltura e della pastorizia senza alcun pregiudizio, tutelare appieno aree di interesse storico-culturale, esercitare un controllo certo su nuove lottizzazioni».

Non un percorso rapido, quindi: l’elaborazione del P.u.c. di Calasetta affonda le sue radici in tempi piuttosto lontani. «I primi studi vennero addirittura promossi nel 2002 – osserva Vigo – ma si è entrati nel vivo della gestione dell’iter negli ultimi anni, durante il mio mandato».

Anni che, per inciso, hanno visto un’ampia partecipazione di cittadini, attivisti e componenti dell’opposizione alla luce della natura del P.u.c. come documento di interesse pubblico e territoriale: basti pensare al 2017, quando comitati locali e associazioni ambientaliste mossero numerose obiezioni critiche alla “versione” del P.u.c. adottato dal Consiglio nel maggio di quell’anno e poi destinato a modifiche e revisioni.

«Con l’adozione definitiva del P.u.c. andiamo a dare una risposta a queste obiezioni, che hanno rappresentato un contributo assolutamente legittimo e utile – dice Vigo – del resto il cammino di questo strumento non avviene in camere chiuse: abbiamo cercato di essere aperti e ci siamo conformati ai vincoli giuridici, come nel caso del contestato campo da golf, la cui superficie è stata poi ridimensionata».

Una volta approvato definitivamente in Consiglio Comunale, il P.u.c. sarà inviato in Regione (precisamente, al C.t.r.u., Comitato tecnico regionale per l’urbanistica): il C.t.r.u. potrà esprimere un parere non vincolante e delle osservazioni. A questo punto il Comune, accolte le osservazioni, procederà con la pubblicazione del P.u.c. al Buras (bollettino ufficiale della Regione Sardegna): da quel momento sarà entrato pienamente in vigore.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Ambulatorio infermieristico di Sant’Antioco: un servizio utile anche per i calasettani”

«È una struttura con sede a Sant’Antioco che tuttavia garantisce l’erogazione di efficaci prestazioni infermieristiche agli utenti di un’ampia area del bacino sulcitano, Calasetta inclusa». Con queste parole, Gianni Barabino, delegato alla Sanità – oltre che al Personale – del Comune di Calasetta, lancia un messaggio ai cittadini tabarchini: rivolgersi sempre più frequentemente all’Ambulatorio infermieristico, il servizio sanitario assistenziale inserito nell’ambito delle Case della Salute della Assl di Carbonia, attivato a Sant’Antioco, in via Rinascita, lo scorso gennaio.

«Vorrei che tra i calasettani si diffondesse sempre più concretamente la consapevolezza dell’utilità di un polo sanitario di riferimento e supporto – argomenta Barabino – che, pur trovandosi in un Comune vicino, ha tra le sue missioni quella di erogare prestazioni sanitarie anche per i cittadini dell’altro centro dell’isola».

Del resto, l’ambulatorio mira anche a garantire un punto di ascolto per l’orientamento e l’accessibilità ai servizi sanitari e assicurare la continuità tra strutture ospedaliere e servizi territoriali.

«Ritengo che per i cittadini di Calasetta sia utile e prezioso fare riferimento a questa struttura che, nell’arco di due mesi, si conferma come funzionale e collaudata – spiega ancora il consigliere alla Sanità – un’opportunità che non deve essere sprecata nell’ottica dell’accesso facile e sicuro ai servizi sanitari».

Secondo le linee generali del progetto Assl, il cittadino può rivolgersi direttamente all’ambulatorio per richiedere una serie di prestazioni che spaziano dalla terapia iniettiva alle medicazioni, dalla rimozione di punti di sutura alla rilevazione di pressione e valore glicemico. La prescrizione medica è richiesta per le prestazioni di natura farmacologica e diagnostica.

L’ambulatorio infermieristico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 11.30. Il contatto telefonico è 0781/802596.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Sagra del Pilau: alla festa del gusto si aggiunge la giornata del 10 maggio”

Non più una kermesse del gusto articolata in due giornate, bensì in un “weekend lungo” compreso tra venerdì 10 e domenica 12 maggio. La “Sagra del Pilau” cresce e aggiunge al suo cartellone di appuntamenti la data di venerdì, anticipando di un giorno l’inizio ufficiale dei festeggiamenti del piatto tipico della gastronomia locale.

«Grazie a un contributo economico concesso dalla Fondazione di Sardegna abbiamo deciso di arricchire la programmazione del nostro evento di punta – spiega Chicco Mercenaro, assessore allo Sport e ai Servizi Tecnologici del Comune di Calasetta – includendo una giornata introduttiva al ciclo di iniziative».

Il 10 maggio, pertanto, segnerà il debutto della quinta edizione della Sagra con una serie di appuntamenti sotto il segno di gusto, cultura e intrattenimento.

Alle 18, nell’aula consiliare del Comune, si terrà un convegno incentrato sulle implicazioni storico-culturali della pietanza calasettana a base di fregola e frutti di mare (granseola in primis), senza trascurare le caratteristiche nutrizionali del piatto. L’incontro tematico, moderato dal giornalista Giampaolo Cirronis, vedrà l’intervento di Remigio Scopelliti (vicesindaco e assessore alla Cultura), Sergio Porseo (delegato a Turismo, Comunicazione e Pro loco), di Chicco Mercenaro, della biologa nutrizionista Francesca Toni, di un agronomo e di un enologo (i cui nomi sono ancora in fase di definizione).

Il Pilau, dopo il dibattito teorico, continuerà a essere protagonista della serata: «Grazie alla collaborazione delle associazioni del paese, la fregola sarà servita e venduta in Piazza Belly, oltre a essere disponibile nei ristoranti che la inseriranno nel menù», precisa l’assessore Mercenaro.

Infine, intorno alle 21, spazio alla musica: sempre in piazza Belly si esibirà una band con un repertorio di musica dal vivo.

Dopo la serata di debutto, si entrerà nel vivo della manifestazione con gli eventi di sabato 11 e domenica 12 maggio: gare ai fornelli, degustazioni nel cuore del centro storico, ospiti speciali (come già annunciato, sabato sera la scena sarà delle stelle dello show “Colorado” e della trasmissione radio “Lo zoo di 105”), giurie di qualità e tour nel borgo isolano.

Comune di Calasetta

“Problemi segnale di telefonia mobile: si spengano gli amplificatori di segnale”

Martedì 19 marzo, i funzionari del Mise (Ministero per lo Sviluppo Economico) effettueranno un nuovo sopralluogo a Calasetta al fine di chiarire in maniera definitiva le cause responsabili della consistente riduzione del segnale di telefonia mobile. A partire dai mesi passati (da dicembre, nello specifico), nell’area urbana, si sono infatti registrati frequenti problemi alla rete con ovvie ripercussioni negative nelle comunicazioni con telefoni cellulari.

Nei tre sopralluoghi, già promossi dal Mise nel territorio calasettano nelle settimane passate, è emerso che a determinare criticità al buon funzionamento delle linee telefoniche sarebbe l’imponente numero di dispositivi di amplificazione di segnale installati a uso privato in abitazioni e attività del paese. «Per queste ragioni, il Comune chiede ai cittadini di spegnere i dispositivi nella giornata di martedì 19 marzo, dalle 8 alle 18 – spiega Alessandro Murru, assessore ai Lavori Pubblici – così facendo, i funzionari del Mise, in presenza dei tecnici comunali, potranno procedere con una nuova misurazione del segnale e pervenire a una definitiva risoluzione del problema».

Il Comune di Calasetta

Sei titolare di un bed&breakfast? Se la risposta è sì, il Comune di Calasetta ti invita a leggere questa comunicazione.

La Regione Sardegna ha recentemente definito le nuove linee che disciplinano le caratteristiche, i requisiti e la classificazione delle strutture ricettive inquadrate come bed&breakfast.

Coloro che pertanto possiedono un b&b sono chiamati a conformarsi alla nuova normativa.

Farlo è semplice: bisognerà compilare il modello “F46”, seguendo le indicazioni disponibili al link https://www.sardegnaimpresa.eu/it/news/pubblicato-il-modello-f46-la-classificazione-dei-bb

Per approfondire i contenuti della delibera regionale,  clicca qui: http://delibere.regione.sardegna.it/protected/44838/0/def/ref/DBR44578/

Per leggere gli allegati A, B e C indicati nel testo della delibera regionale, clicca sui file PDF disponibili più in basso.

Allegati:
File Dimensione del File
Allegato A Bed&Breakfast.pdf 248 Kb
Allegato B Bed&Breakfast.pdf 51 Kb
Allegato C Bed&Breakfast.pdf 329 Kb

Comune di Calasetta

“Il nuovo piano della viabilità entra in vigore: emanata l’ordinanza sindacale”

Il nuovo piano della viabilità di Calasetta, annunciato nelle settimane passate dall’amministrazione guidata da Antonio Vigo, è entrato ufficialmente in vigore grazie all’ordinanza sindacale emanata lunedì 11 marzo.

«Al momento – spiega il consigliere incaricato alla Viabilità Salvatore Altadonna – la collocazione dei cartelli è ancora in corso ma i lavori procedono speditamente allo scopo di concludere l’iter nel minor tempo possibile». Pertanto, nei punti in cui la nuova segnaletica è stata apposta, le indicazioni sui sensi di marcia sono già in vigore per effetto dell’ordinanza.

Il progetto di riassetto del traffico cittadino risponde alla precisa esigenza di porre fine a una serie di criticità, ravvisate nel corso del tempo e segnalate anche dai cittadini agli uffici di polizia locale, nella circolazione delle vetture. Alla luce della particolare conformazione delle vie del centro tabarchino (strette e a scacchiera), e in vista della consistente impennata del traffico nella stagione estiva, il piano della viabilità ha optato per l’istituzione di numerosi sensi unici tenendo sempre a mente la salute e la sicurezza pubbliche.

Come sottolineato dal consigliere Altadonna, «a Calasetta erano presenti dei sensi unici “monchi”, in quanto interrotti da doppi sensi: questo causava forti problemi alla circolazione, rendendola poco fluida e agevole». Con la collocazione dei nuovi pannelli si è incrementata la quantità di sensi unici, dalla parte “alta” del centro abitato fino all’area del lungomare, oltre a definire le aree  a traffico limitato.

«Alle innovazione bisogna sempre fare l’abitudine – prosegue il delegato – dunque chiediamo ai guidatori la massima prudenza e invochiamo lo spirito collaborativo dei cittadini affinché venga consentita la collocazione di alcuni cartelli in corrispondenza delle facciate delle abitazioni».

L’elenco completo dei sensi di marcia (unici e doppi) è consultabile leggendo l’ordinanza, disponibile al link http://albopretorio.comune.it/Calasetta/albo/dati/20190231PROT.PDF

Il piano della viabilità è stato finanziato con un fondo di 100 mila euro: per questa prima fase di acquisto e sistemazione della nuova segnaletica sono stati investiti 19 mila euro.

Comune di Calasetta

“Sagra del Pilau: intrattenimento con le star di Colorado e Zoo di 105”

Il gusto, racchiuso nel piatto cardine della gastronomia calasettana. E il divertimento, con la comicità e l’ironia mordace di volti noti di televisione e radio nazionali.

La quinta edizione della “Sagra del Pilau”, che farà ritorno nel paese tabarchino sabato 11 e domenica 12 maggio, punta il carico su questo binomio: nella grande serata d’apertura della kermesse di sapori di mare, gli ospiti saranno infatti Gianluca “Scintilla” Fubelli, stella di “Colorado”, show televisivo di Italia 1, e il duo Dj Squalo e Marco Dona, voci di punta della trasmissione radiofonica “Lo zoo di 105”.

«La “Sagra del Pilau” non rinuncia alla sua formula base – commenta Sergio Porseo, incaricato comunale a Turismo, Comunicazione e Pro loco – ovvero quella di manifestazione enogastronomica consacrata alla pietanza tipica, preservando tuttavia la sua natura di festa del divertimento».

Da qui, la scelta di proporre in cartellone uno show sotto il segno dell’intrattenimento ridanciano: «Siamo certi che il pubblico del sabato sera avrà piacere di vedere sul palcoscenico alcuni delle personalità più note della comicità italiana», continua Porseo.

La scelta dell’organizzazione è quindi ricaduta su Gianluca “Scintilla” Fubelli, noto al grande pubblico come attore di pellicole comiche e soprattutto come conduttore, dal 2017, della trasmissione “Colorado” al fianco di Federica Nargi e Paolo Ruffini. Accanto a lui, il duo radiofonico Dj Squalo e Marco Dona: il primo, conduttore de “Lo zoo di 105”; il secondo, speaker della stessa emittente.

La serata di sabato, ormai per tradizione, rappresenta il momento di punta dell’intrattenimento della kermesse: «Abbiamo voluto potenziare il cartellone degli eventi con ospiti conosciuti a livello nazionale – conclude il consigliere – anche per lanciare un segno concreto sull’entità dell’evento tutto calasettano: la “Sagra del Pilau” cresce di anno in anno e molti altri dettagli sul programma saranno resi noti prossimamente».

L’evento, che possiede il suo marchio registrato, nei mesi scorsi si era aggiudicato un fondo regionale di 11 mila 700 euro, in qualità di “manifestazione pubblica di grande interesse turistico”. Trend confermato anche dal Sired (sistema informativo dei dati fornito dalla Regione alle province e alle strutture ricettive) in relazione al 2018: in quell’anno il Comune di Calasetta ha infatti registrato un’impennata del flusso di visitatori proprio nel mese di maggio con un +33,74% di arrivi rispetto al 2017.

Comune di Calasetta

“Porticciolo turistico: gara conclusa, presto i lavori di riqualificazione”

Un altro significativo (e fondamentale) passo in avanti nel progetto di riqualificazione e potenziamento del waterfront, il lungomare di Calasetta: nei giorni passati si è conclusa la fase di gara e prossimamente gli uffici competenti dell’ente tabarchino procederanno con l’aggiudicazione dei lavori e, infine, con la firma del contratto con l’impresa vincitrice del bando.

Il piano di riqualificazione si configura come uno dei più ambiziosi portati avanti dall’esecutivo di Antonio Vigo, volto a garantire la nascita di un porticciolo turistico nuovo di zecca.

Secondo le linee guida della relazione tecnica, e grazie a una dotazione di finanziaria di un milione di euro – ottenuta dal Comune dalla Regione Sardegna nel 2012 nell’ambito di un piano di potenziamento della portualità dell’Isola – l’attuale e usurata rete stradale fronte mare sarà rimpiazzata da un nuovo manto lungo 500 metri e largo 7 metri e mezzo. Non solo: si procederà con la realizzazione di 100 parcheggi per le vetture, la creazione di 6000 metri quadrati di aree verdi e la costruzione di una cintura ciclo-pedonale sulla banchina.

Secondo la simulazione del progetto (allegata al presente comunicato), si manterrà la tipica struttura semicircolare dell’approdo garantendo il superamento delle attuali criticità (avvallamenti della superficie d’asfalto, sistema di parcheggi disorganizzato e imponente presenza di new jersey) e promuovendo una serie di novità strutturali «capace di trasformare l’area in un waterfront moderno, funzionale e a misura di cittadino e turista», spiega il sindaco Vigo.

Un intervento massiccio mirato, quindi, «a fare del polo portuale un punto di riferimento non solo per Calasetta, ma per l’intero territorio circostante – continua il primo cittadino – e a migliorare l’offerta proposta al segmento di turismo, alla luce del suo peso indiscusso nel quadro dell’economia locale e isolana».

Non è un caso che la denominazione ufficiale del progetto sia “Lavori di completamento dei banchinamenti di riva, escavi, piazzali, arredi e servizi turistici” con tanto di nuova illuminazione e nuovo impianto di sollevamento fognario. L’area di intervento sarà compresa tra l’edificio “Ex Sicapi” e “Punta Paese”, poli estremi del porticciolo.

Comune di Calasetta

“Strada Calasetta-Calalunga: lavori conclusi”

Si sono conclusi nei giorni passati i lavori di riqualificazione della strada Calasetta-Calalunga. E grazie alla rimessa in sicurezza dell’arteria che connette il centro del paese all’area extraurbana (estendendosi dalle campagne fino ai litorali), l’amministrazione guidata da Antonio Vigo ha portato a compimento un’opera pubblica da lungo tempo attesa.

«La strada è pienamente fruibile – commenta il sindaco – gli interventi eseguiti hanno garantito la realizzazione di una superficie d’asfalto regolare e omogenea in seguito alla ripulitura del vecchio strato di bitume». Prima, infatti, la situazione era sensibilmente diversa: il tracciato, lungo circa mezzo chilometro, era disseminato di voragini e presentava una larghezza irregolare. Ma malgrado la famigerata nomea di strada colabrodo, la Calasetta-Calalunga era comunque ampiamente percorsa dalle vetture per via della sua posizione cruciale, come rapido collegamento tra centro urbano e spiagge attraverso “Bricco Bardi”.

Adesso i tempi degli slalom sono finiti: con una copertura finanziaria complessiva di 102 mila euro, «è stato inoltre riprogettato il sistema di deflusso delle acque meteoriche», aggiunge Vigo. Sono state rimosse, quindi, sterpaglie, vegetazione e masse terrose dalle vecchie cunette, e si è proceduto all’installazione di tubi e a 16 pozzetti per convogliare le acque piovane.

«Siamo soddisfatti dell’esecuzione dei lavori – conclude il primo cittadino – l’unica miglioria che apporteremo quando avremo la disponibilità finanziaria sarà relativa alla segnaletica orizzontale».

Soddisfatto dei lavori anche l’incaricato comunale alla Viabilità Salvatore Altadonna, che però lancia un monito: «Il traffico è finalmente scorrevole, ma invito gli automobilisti a non eccedere con la velocità: adesso che le buche sono scomparse, non bisogna esagerare con l’acceleratore».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Raccolta differenziata: toccata la quota del 72% e pronto il progetto per i rifiuti portuali”

Il Comune di Calasetta ha chiuso il bilancio della raccolta differenziata (annualità 2018) con numeri da record: secondo i dati elaborati dalla Tecknoservice Italia, la ditta attualmente incaricata del servizio, il paese tabarchino ha raggiunto il 72 percento.

«Se si considera inoltre che i primi due mesi del 2019 hanno toccato l’82 percento – osserva Alessandro Murru, assessore ai Lavori Pubblici – possiamo parlare di una realtà capace di superare ogni più rosea aspettativa».

Sono pertanto ben lontani i tempi in cui Calasetta – era il 2017 – si piazzava in fondo alla lista dei Comuni del circondario in fatto di nettezza urbana: nell’estate di quell’anno, l’azienda allora titolare del servizio aveva fallito interrompendo bruscamente ogni operazione di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le conseguenze, disastrose sotto il profilo sanitario e sul versante dell’immagine, non avevano tardato a profilarsi: cumuli di spazzatura ovunque e Comune costretto a correre ai ripari con la nomina di una nuova ditta in via provvisoria. Non solo: le misure di emergenza (per la gestione dei cumuli di rifiuti indifferenziati) messe in atto dall’ente avevano causato una spesa di oltre 265 mila euro, con ovvie ricadute sulla bolletta Tari dei calasettani.

«Grazie al lavoro dell’impresa allora incaricata e alla collaborazione dei cittadini e delle attività commerciali – prosegue Murru – la situazione è significativamente migliorata, tanto da chiudere il 2018 con il 72 percento: dato eccezionale».

Ma a Calasetta, in fatto di raccolta differenziata, non è tutto: presto prenderà il via il progetto di raccolta dei rifiuti portuali, prodotti da imbarcazioni da pesca, commercio e diporto.

«Con la differenziazione tra rifiuti urbani e rifiuti portuali intendiamo conformarci alla normativa nazionale che vieta la commistione tra le due tipologie di scarto», spiega ancora l’assessore.

E ancora: «Questo provvedimento ci consentirà di accedere alle cosiddette premialità, ottenendo nell’arco di 24 mesi l’abbattimento della bolletta Tari fino al 40 percento».

Il nuovo servizio sarà gestito dalla ditta Cosir, futura titolare della raccolta differenziata a Calasetta e Sant’Antioco: i due Comuni hanno infatti sottoscritto un accordo consorziato (nella forma di un appalto unificato) che presto sarà attivato nell’isola.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Supporto per chi cerca nuove opportunità: nasce lo sportello CI SIAMO!”

Un punto di riferimento per chi ha bisogno di inserirsi nel mondo del lavoro, o per chi nutre il desiderio di maturare un’esperienza formativa all’estero. O, ancora, per chi necessita di “riorientarsi”, anche dopo anni di inattività, in ambito professionale.

Risponde a queste – e a molte altre finalità di supporto – l’accordo che segna a Calasetta l’avvio del servizio “CI SIAMO!”, lo sportello “informaorienta” destinato a giovani e adulti residenti a Calasetta.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Millepiedi Onlus” e la Biblioteca Comunale, prenderà ufficialmente il via il 6 marzo e il servizio sarà attivo il primo mercoledì di ogni mese dalle 16 alle 18.30 nella sede della Biblioteca, sul lungomare Cristoforo Colombo.

«Siamo convinti che questo servizio costituisca un valore aggiunto nell’ottica del supporto offerto ai cittadini», commenta Marzia Varaldo, presidente della Millepiedi.

In passato, il piano venne sperimentato a Calasetta entro i confini di un progetto regionale e dopo uno stop di alcuni anni fa ritorno in paese grazie al nuovo accordo siglato.

“CI SIAMO!” propone un sostegno estremamente diversificato, focalizzato su esigenze altrettanto varie: «Possiamo aiutare i giovani che intendono, per esempio, trovare lavoro o misurarsi nell’esperienza di uno scambio giovanile o di studio all’estero – aggiunge Varaldo – ma anche adulti che vogliono reinserirsi nel tessuto professionale». Non solo: lo sportello “informaorienta” garantisce il suo aiuto anche a coloro che abbiano bisogno di accedere a misure di contrasto alla povertà come il REI (Reddito di inclusione sociale).

Inoltre, il progetto garantisce aiuti concreti e pratici che vanno dalla ricerca online di annunci di lavoro e proposte di exchange, all’affiancamento nella stesura (o dell’aggiornamento) del curriculum vitae.

«Talvolta risulta fondamentale aiutare l’utente a individuare e comprendere le sue competenze – aggiunge Varaldo – è un aspetto importante che abbiamo imparato grazie ad altre esperienze di “CI SIAMO!” da noi promosse nel territorio».

Comune di Calasetta

“Via Canetti, attesa finita: iniziati i lavori di riqualificazione”

Dopo anni di attesa, la settimana scorsa hanno preso il via i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di via Canetti.

La prima fase degli interventi, attualmente in corso, concerne la realizzazione dei marciapiedi; mentre gli step successivi prevedono la messa in sicurezza dell’intero tratto stradale (con il rifacimento del manto di asfalto e l’allargamento della carreggiata irregolare), l’installazione di pali dell’illuminazione e la creazione di una fascia pedonale.

Per l’amministrazione comunale di Calasetta si tratta di una delle più grandi scommesse vinte in materia di lavori pubblici: come infatti spiega il sindaco Antonio Vigo, «i lavori in questa via sono stati attesi per anni: le pastoie burocratiche e le imposizioni del “Patto di stabilità” hanno causato uno snervante rinvio dell’attuazione del progetto, ma adesso siamo all’opera».

Le condizioni dell’arteria, collegamento cruciale tra il centro di Calasetta e le spiagge della giurisdizione tabarchina, hanno per lungo tempo sollevato polemiche e lamentele da parte dei cittadini «Malcontento legittimo e comprensibile – ammette Vigo – che ci ha portato a non dimenticare mai la necessità di questo progetto, alla luce dell’importanza della via e della criticità del suo aspetto».

Via Canetti, infatti, oltre a vestire i panni di raccordo tra fulcro urbano e litorali, è costeggiata su entrambi i lati di abitazioni: la presenza di buche profonde, la larghezza irregolare e l’assenza di bitume in numerosi tratti hanno contribuito a collocarla in cima alla lista nera delle strade a difficile percorrenza.

«Adesso la musica cambia – precisa il primo cittadino – i lavori stanno procedendo a grande velocità e nell’arco di 30 giorni saranno conclusi: questo significa che prima dell’estate la via sarà pienamente efficiente e funzionale per pedoni, automobilisti e residenti».

La dotazione finanziaria è di 160 mila euro (di cui 120 di soli lavori) provenienti da risorse comunali.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Sfilata, carri e concorsi per le maschere: si avvicina la grande festa di Carnevale”

Sarà un Carnevale festeggiato nel pieno rispetto della tradizione, con carri allegorici, maschere “a tema” e dolci tipici per tutti. Ma non mancherà quell’ulteriore tocco di divertimento, grazie ai concorsi (con tanto di premi in palio) per i costumi in maschera.

Ecco gli ingredienti principali della grande festa di Carnevale in programma a Calasetta domenica 24 febbraio. L’evento, organizzato dalla Pro loco cittadina in collaborazione con il Comune e la Cantina Sociale, ha pensato a una serie di iniziative che prenderanno il via alle tre del pomeriggio.

«Si partirà dal piazzale della Cantina, luogo di incontro delle maschere e punto di partenza della consueta sfilata – spiega Tiziana Schiaffino, componente del direttivo della Pro loco calasettana – una volta raggiunti i carri al porto, si proseguirà fino a piazza Belly».

Proprio nella piazza principale di Calasetta si terrà la grande festa con il concorso: quest’anno, infatti, la Pro loco ha organizzato tre competizioni per altrettante categorie: i bambini, le bambine (fino agli 11 anni) e i gruppi. E per questi ultimi ha indicato (in via del tutto facoltativa) il tema “horror”, lasciando dunque sostanzialmente libera la scelta del costume.

«Una giuria di qualità si esprimerà sui costumi in maschera – precisa Schiaffino – i bimbi e le bimbe concorreranno come maschere singole, e poi ci saranno i gruppi». E non mancheranno i premi in palio: «Per le due categorie di bambini, un buono spesa di 25 euro in un’attività commerciale di Calasetta – per i gruppi un buono da 250 euro».

A conclusione delle premiazioni, spazio alle leccornie: la Pro loco distribuirà le tipiche zippole per tutti.

Per ogni info sul programma della festa: http://www.prolococalasetta.it/carnevale/

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Approvato il piano urbano del traffico: presto i lavori”

Per il traffico di Calasetta si tratterà di una piccola rivoluzione, capace di garantire notevoli miglioramenti nella circolazione dei veicoli in paese. Come infatti annuncia Salvatore Altadonna, delegato alla Viabilità del Comune, «nelle prossime settimane si procederà con la collocazione dei nuovi cartelli stradali nelle vie di Calasetta».

Il progetto urbano del traffico, tuttavia, non consiste nella semplice apposizione di una segnaletica in sostituzione di quella attualmente esistente, bensì in una vera e propria ridefinizione dei sensi di marcia.

«Una seria criticità per il traffico calasettano è sempre stata rappresentata dalla presenza di sensi unici “monchi” – spiega Altadonna – per cui accade che, a conclusione di uno di questi, si trovino dei doppi sensi che non consentono alle vetture di passare simultaneamente e agevolmente».

Non a caso, con il nuovo piano (approvato in Giunta lo scorso dicembre), si garantirà il prolungamento dei sensi unici di marcia nelle strade che vanno da via Siciliani a via Palestro, rispettando i dettami della prima fase di un progetto che conta su una dotazione finanziaria di 100 mila euro e che, specifica Altadonna, «in questa prima tranche, ha richiesto una spesa di 19 mila euro per l’acquisto e la prossima sistemazione di parte dei cartelli».

E, proprio in tema di posizionamento di cartelli, il consigliere alla Viabilità ricorda che «che in alcuni casi sarà necessario collocare i cartelli sulle facciate delle case: chiediamo a tal proposito la collaborazione dei cittadini per agevolare i lavori». L’ordinanza sindacale numero 10 del 13 giugno 2012, infatti, consente infatti la collocazione nelle vie, laddove occorra, di lampioni con staffe a muro e la stessa regola vale per l’apposizione di segnaletica stradale.

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Potenziamento infrastrutturale del PIP: iniziati i lavori della rete viaria”

Hanno preso il via, nei giorni passati, i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione primaria della zona Pip, vero e proprio fulcro delle attività produttive del Comune di Calasetta.

La prima fase di intervento, attualmente in corso, riguarda la creazione di un collegamento tra l’area di insediamento produttivo e la zona che conduce al Tupei Resort, nel vivo delle campagne calasettane.

Ma, per quanto riguarda la viabilità, non è tutto: prossimamente si procederà infatti anche con la sistemazione della “strada di penetrazione dell’area Pip” e della “strada interna dell’area Pip”: soprattutto nel caso della seconda, sarà necessario un lavoro ulteriore di ottimizzazione della carreggiata al fine di creare un sistema stradale ordinato e funzionale.

«Sul piatto è disponibile un investimento di 175 mila euro derivanti da un fondo D.u.p.i.m. del Documento unico programmatico isole minori – spiega il sindaco Antonio Vigo – con cui si doterà l’area anche di un sistema di fognature e canali, nonché di un impianto di illuminazione capillare con pali in acciaio alti 8 metri»Inclusa nel ridisegno del Pip, anche la creazione di marciapiedi con cordonata, sempre nell’ottica della sicurezza stradale e del cittadino.

Sebbene si tratti di interventi capaci di apportare significative ripercussioni migliorative sull’economia di Calasetta, in vista della volontà di rivalorizzazione delle attività locali, il progetto non comporterà alcun mutamento rilevante in termini ambientali: come osserva Vigo, «sono interventi di lieve entità che si armonizzano con l’ambiente circostante: non a caso saranno mantenute le caratteristiche dei luoghi e la loro morfologia».

Il Comune di Calasetta

Comune di Calasetta

“Navigazione sicura a Calasetta: presto la boa segnaletica alla Secca delle Saline”

Presto la “Secca delle Saline” non sarà più un incubo per le imbarcazioni che solcano le acque di Calasetta, al largo dei litorali di “La Salina” e “Spiaggia Grande”. Nei prossimi giorni, su mandato dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Vigo, si procederà con la collocazione di una boa luminosa – concepita anche per il funzionamento notturno – in corrispondenza di uno dei punti più famigerati dei fondali isolani.

«Alla luce dei frequenti e incresciosi episodi di incaglio nella secca – spiega il primo cittadino – l’intervento era più che doveroso: nel corso degli anni tante imbarcazioni si sono trovate in difficoltà proprio a causa della presenza della secca che, per la sua conformazione, risulta insidiosissima».

Basti pensare al caso del veliero “Carolin” (battente bandiera tedesca) che nel 2016 naufragò davanti alle coste calasettane proprio in seguito all’urto con le secche.

«Il progetto di collocazione della boa era nel cassetto da tempo – aggiunge Vigo – una volta incassate tutte le autorizzazioni e le indicazioni precise sulla tipologia di struttura galleggiante da scegliere, possiamo passare all’azione, garantendo l’incolumità dei navigatori».

Per quanto attiene la copertura finanziaria, il piano può contare su una parte degli investimenti di un fondo misto (comunale e regionale per un totale di 250 mila euro) legato alla sicurezza in mare: «Nello specifico, l’intervento della boa luminosa richiederà una spesa di circa 20 mila euro», conclude Vigo.

Il Comune di Calasetta

Lettera aperta dei sindaci di Calasetta e Sant'Antioco al primo cittadino di Carloforte

Oggetto: Area Marina Protetta- Arcipelago del Sulcis

Carissimo Salvatore,

con la presente manifestiamo pacatamente, nel pieno rispetto dello spirito di collaborazione che anima l’Unione dei Comuni “Arcipelago del Sulcis”, il nostro dispiacere per avere appreso dalla stampa dell’iniziativa singola e isolata avviata dal Comune di Carloforte in riferimento all’istituzione dell’Area Marina Protetta “Isola di San Pietro”.

Dispiaciuti e amareggiati, dunque, perché restiamo fermi nella convinzione che, così come previsto dalla normativa di riferimento sulle AMP, solo un’Area Marina Protetta che coinvolga le Isole di San Pietro e Sant’Antioco, nonché il vicino Comune di Portoscuso, possa assicurare i benefici attesi dalle Comunità che abbiamo l’onore di rappresentare. Solo con una ferma unione di intenti possiamo garantire sviluppo, tutela delle nostre risorse marine e nuova occupazione.

Del resto, carissimo Salvatore, avevamo avviato, in sede di Unione dei Comuni “Arcipelago del Sulcis”, un progetto comune e condiviso e si era anche ipotizzato di individuare il Comune di Carloforte quale capofila. Confermiamo, oggi, la volontà di considerare il Comune di Carloforte capofila del suddetto progetto e cogliamo l’occasione per invitarTi a ritornare allo spirito iniziale, in modo che l’Area Marina Protetta diventi un’opportunità per l’intero territorio. L’istituzione dell’AMP dell’Arcipelago del Sulcis non è più rinviabile ed è necessario coinvolgere tutte le comunità, dalle Amministrazioni Comunali alle rispettive marinerie, dagli operatori del settore ai cittadini. Tutti siamo coinvolti: il territorio è pronto per l’istruzione dell’AMP, giacché è forte la consapevolezza che non sia più possibile prescindere dall’adozione di questo strumento, determinante per il futuro del nostro territorio.

Occorre abbandonare il pensiero che sia possibile correre da soli ipotizzando la formazione di due AMP nello stesso comparto marittimo: il sito ministeriale che definisce l’Area di reperimento individua in modo univoco il perimetro territoriale marino che comprende sia l’intero perimetro dell’Isola di Carloforte, sia il Canale di San Pietro. Ovvero: le due Isole e il Comune di Portoscuso. Per queste ragioni, è indubbiamente inefficace e dispersivo attivare una procedura su più fronti, tanto quanto chiederla come singolo Comune.

Siamo certi che, in un’ottica di collaborazione e di unione, il progetto possa così acquisire maggiore credibilità, poiché supportato dall’intero Arcipelago e in collaborazione col Comune di Portoscuso.

Certi della Tua comprensione e dell’intenzione di voler ritornare allo spirito iniziale e condiviso, cogliamo l’occasione per rinnovarTi la nostra stima e il nostro affetto,

Ignazio Locci                                                                                                                                 Antonio Vigo

Sindaco Comune di Sant’Antioco                                                                      Sindaco Comune di Calasetta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri